Cyber Risk: la polizza che mette al sicuro il futuro digitale della tua impresa — keyword primaria: cyber risk

Executive Summary

In un’epoca in cui ogni processo aziendale è connesso, il cyber risk non è più un’ipotesi remota ma un pericolo quotidiano. Dalle PMI ai grandi system integrator, un semplice errore di configurazione o l’aggiornamento mancato può esporre dati sensibili, bloccare la produzione e generare richieste di risarcimento milionarie. Una polizza cyber risk consente di trasferire parte di questo rischio alla compagnia, garantendo risorse finanziare, supporto tecnico–legale e—soprattutto—la continuità operativa. Scopri perché adeguarsi subito è l’unica strada per non farsi cogliere di sorpresa.


Contesto

Negli ultimi cinque anni gli attacchi ransomware in Italia sono cresciuti del 65 % (Rapporto Clusit 2025). Parallelamente, il GDPR impone sanzioni fino al 4 % del fatturato globale per la violazione dei dati personali. In questo scenario, anche un installatore di software o un costruttore di sistemi può essere ritenuto responsabile di un data breach del cliente finale.

Caso reale: l’azienda manifatturiera “M.G. Automation” ha subìto un fermo impianto di tre giorni a causa di un trojan introdotto da un fornitore IT distratto. Danno stimato: € 780.000 tra mancata produzione, spese legali e richieste risarcitorie dei clienti.

fonte: clusit.it

Le organizzazioni non possono più affidarsi alla sola sicurezza “fai-da-te”: servono governance, procedure, formazione e un efficace trasferimento del rischio.

Nel nuovo panorama digitale “il se” è diventato “il quando”. Solo chi anticipa il rischio può trasformare una potenziale crisi in un vantaggio competitivo duraturo. Investire in sicurezza informatica e nella giusta polizza cyber risk significa tutelare non solo i dati, ma la fiducia di clienti, partner e dipendenti. Sii il leader che guida l’innovazione con coraggio e lungimiranza: proteggi oggi il valore che costruirai domani.

IVASS, Lettera al mercato 30 novembre 2023 – Linee guida sulla gestione dei rischi informatici nelle imprese di assicurazione.

CONSOB, Comunicazione n. 3/2024 – Requisiti di cyber-resilienza per gli intermediari finanziari; Banca d’Italia, Circolare 285 (agg. 2025) sulle misure ICT in ambito bancario.

📈 RENDIMENTI 2024: UN ANNO STRAORDINARIO! 📈

In un panorama finanziario in continua evoluzione, il 2024 si è rivelato un anno eccezionale per il nostro Fondo Capitalbank, che ha raggiunto un rendimento superiore al 4%, superando nettamente la media di mercato delle gestioni separate (2,79%).

Perché scegliere HDI Doppio Valore?

🔹 Doppia sicurezza: Investe in due gestioni separate (Capitalbank e Alfiere) 🔹 Flessibilità: Possibilità di versamenti aggiuntivi senza vincoli temporali 🔹 Performance: Rendimenti che superano significativamente la media di mercato 🔹 Stabilità: La soluzione ideale per chi cerca investimenti sicuri e redditizi

Costruisci il tuo futuro finanziario con serenità

I risultati parlano chiaro: in un periodo di incertezza economica, la nostra soluzione di risparmio continua a distinguersi per affidabilità e performance.

Contattaci ora!

📞 Telefono: 0875 705500
📧 Email: info@pintiassicurazioni.it
📱 WhatsApp: 327 958 4953

Contattaci oggi stesso per scoprire come HDI Doppio Valore può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

FONTE : Elisa Torre @elisatorre HDI Assicurazioni

#InvestimentiSicuri #RendimentiEccellenti #FuturoFinanziario #GestioniSeparate #HDIDoppioValore

La Tua Impresa è Protetta? Assicurazione Obbligatoria Contro le Calamità

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025, contratti assicurativi a copertura dei danni subiti da determinati beni direttamente causati dagli eventi catastrofali.

Obbligo Assicurativo per le Imprese: Protezione dai Danni Catastrofali entro il 31 Marzo 2025

Le calamità naturali, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, rappresentano una minaccia sempre più grave per le imprese italiane. Gli effetti devastanti di questi eventi possono compromettere la continuità aziendale, con gravi ripercussioni economiche e sociali.

Per tale motivo, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un’importante novità: entro il 31 marzo 2025 (termine prorogato rispetto al precedente del 31 dicembre 2024), tutte le imprese con sede legale in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese ai sensi dell’articolo 2188 del Codice Civile, dovranno stipulare una polizza assicurativa obbligatoria per i danni causati da eventi catastrofali.

Perché è importante adeguarsi?

  • Obbligo di legge: Il mancato rispetto della normativa potrebbe comportare sanzioni o limitazioni operative.
  • Protezione economica: Una copertura assicurativa adeguata tutela il patrimonio aziendale e garantisce la continuità delle attività anche in caso di calamità.
  • Tutela dei dipendenti: L’assicurazione consente alle imprese di garantire la sicurezza e il futuro dei propri lavoratori.

I benefici dell’obbligo assicurativo per le imprese

L’obbligo assicurativo per le imprese può comportare i seguenti benefici:

  • Salvaguardia del patrimonio aziendale;
  • Continuità operativa: l’assicurazione permette di ridurre i tempi e i costi di ripristino dei beni danneggiati, consentendo una più rapida ripresa dell’attività imprenditoriale;
  • Accesso a risorse pubbliche: l’assicurazione consente alle imprese di essere favorite nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni, agevolazioni pubbliche anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Si invitano i Clienti a rivolgersi al proprio assicuratore di fiducia.

Come ottenere la polizza obbligatoria?

Pinti Assicurazioni è a disposizione per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle esigenze della tua impresa. Contattaci per una consulenza personalizzata:

📧 Email: info@pintiassicurazioni.it
📞 Telefono: 0875 705500
📱 WhatsApp: 327 958 4953

Rischi Catastrofali Impresa HDI: Proteggi la Tua Azienda dalle Catastrofi Naturali

Con l’entrata in vigore della Legge n. 213 del 30 dicembre 2023*, tutte le imprese (ad eccezione di quelle agricole) con sede legale o stabile organizzazione in Italia sono obbligate a dotarsi di una copertura assicurativa contro i rischi di catastrofi naturali. In attesa dei decreti attuativi ministeriali, la polizza “Rischi Catastrofali Impresa HDI” rappresenta una prima soluzione assicurativa ideale per mitigare i rischi legati a eventi come Sisma, Frana, Alluvione, Inondazione ed Esondazione.

Perché scegliere la polizza Rischi Catastrofali Impresa HDI?

1. Protezione Completa per la Tua Azienda

La polizza è dedicata alla tutela della continuità dell’impresa, offrendo copertura assicurativa su misura per:

  • Terreno
  • Fabbricati o porzioni di essi
  • Macchinari e attrezzature industriali e commerciali

2. Servizi Inclusi

  • Onorari dei Periti: Copertura delle spese per consulenze tecniche professionali.
  • Demolizione e Sgombero: Costi per trasporto, trattamento e smaltimento dei detriti.
  • Servizio Pronto Intervento Azienda P.I.A.® BELFOR: Supporto tecnico post-sinistro da parte di BELFOR, specialista negli interventi di salvataggio e risanamento.

3. Tutela Legale

In aggiunta alla protezione contro le catastrofi naturali, la polizza offre una copertura per le spese legali, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, a tutela dei diritti dell’impresa in situazioni quali:

  • Ricorsi al T.A.R.
  • Vertenze contrattuali con professionisti e fornitori
  • Richieste di risarcimento per danni extracontrattuali causati da terzi

A chi si rivolge?

Questa polizza è perfetta per le aziende che desiderano:

  • Tutelarsi dalle conseguenze economiche di eventi catastrofali naturali
  • Rispondere prontamente all’obbligo assicurativo imposto dalla nuova normativa
  • Ottenere un supporto tecnico e legale completo in caso di calamità naturali

Contattaci!

Per maggiori informazioni e per ricevere un preventivo personalizzato, visita il nostro sito o vieni a trovarci presso le nostre agenzie. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per offrirti consulenza dedicata e soluzioni su misura per la tua impresa.

*Nota Bene: Legge n.213 del 30 dicembre 2023 (c.d. Legge di Bilancio per l’anno 2024) per le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese. Per maggiori dettagli si rimanda all’articolo 1, commi 101-112, in attesa della pubblicazione del relativo decreto attuativo.

Avvertenza: Le informazioni sopra riportate contengono messaggi pubblicitari a finalità promozionale. Prima della sottoscrizione, leggere il set informativo disponibile presso le nostre agenzie o su questo sito nel box “Documentazione precontrattuale/contrattuale”.

contatta info@pintiassicurazioni.it

Tel 0875705500 – Whatsapp +39 327 958 4953