Cyber Risk: la polizza che mette al sicuro il futuro digitale della tua impresa — keyword primaria: cyber risk

Executive Summary

In un’epoca in cui ogni processo aziendale è connesso, il cyber risk non è più un’ipotesi remota ma un pericolo quotidiano. Dalle PMI ai grandi system integrator, un semplice errore di configurazione o l’aggiornamento mancato può esporre dati sensibili, bloccare la produzione e generare richieste di risarcimento milionarie. Una polizza cyber risk consente di trasferire parte di questo rischio alla compagnia, garantendo risorse finanziare, supporto tecnico–legale e—soprattutto—la continuità operativa. Scopri perché adeguarsi subito è l’unica strada per non farsi cogliere di sorpresa.


Contesto

Negli ultimi cinque anni gli attacchi ransomware in Italia sono cresciuti del 65 % (Rapporto Clusit 2025). Parallelamente, il GDPR impone sanzioni fino al 4 % del fatturato globale per la violazione dei dati personali. In questo scenario, anche un installatore di software o un costruttore di sistemi può essere ritenuto responsabile di un data breach del cliente finale.

Caso reale: l’azienda manifatturiera “M.G. Automation” ha subìto un fermo impianto di tre giorni a causa di un trojan introdotto da un fornitore IT distratto. Danno stimato: € 780.000 tra mancata produzione, spese legali e richieste risarcitorie dei clienti.

fonte: clusit.it

Le organizzazioni non possono più affidarsi alla sola sicurezza “fai-da-te”: servono governance, procedure, formazione e un efficace trasferimento del rischio.

Nel nuovo panorama digitale “il se” è diventato “il quando”. Solo chi anticipa il rischio può trasformare una potenziale crisi in un vantaggio competitivo duraturo. Investire in sicurezza informatica e nella giusta polizza cyber risk significa tutelare non solo i dati, ma la fiducia di clienti, partner e dipendenti. Sii il leader che guida l’innovazione con coraggio e lungimiranza: proteggi oggi il valore che costruirai domani.

IVASS, Lettera al mercato 30 novembre 2023 – Linee guida sulla gestione dei rischi informatici nelle imprese di assicurazione.

CONSOB, Comunicazione n. 3/2024 – Requisiti di cyber-resilienza per gli intermediari finanziari; Banca d’Italia, Circolare 285 (agg. 2025) sulle misure ICT in ambito bancario.